Oggi Vi parlo di questi oggetti, piccoli dischi di pietra, realizzati in Cina secondo una tradizione molto antica. Dischi d'epoca neolitica, di svariate dimensioni, sono oggi conservati nei più noti musei del mondo. Il motivo per cui a semplici e lineari dischi di giada o di pregiati minerali venga riconosciuto un così alto valore, è rimasto per molti un mistero oggi svelato solo parzialmente. Sulla base dei reperti rinvenuti, si deduce che nel corso dei secoli questi dischi abbiano rivestito i ruoli più diversi: da oggetto di culto a simbolo di prestigio a oggetto dal puro valore estetico. Le più antiche iscrizioni riconosciute di cui si è oggi a conoscenza, raccontano del disco (denominato bi) come rappresentativo della cultura di Liangzhu. La cultura di Liangzhu (3400 a.C.- 2250 a.C.) è l'ultima cultura neolitica della giada sviluppatasi nell'area del delta del Fiume Azzurro, in Cina. Ed è proprio all'interno di queste antica tradizione che il disco...