Passa ai contenuti principali

Curcuma!

Oggi Vi parlo di nuovo della curcuma !
Questa volta vorrei condividere con Voi una ricetta di bellezza. 
In India, un'antica usanza, prevede che le donne si ritrovino in gruppo ciclicamente e per un'intera giornata si occupino solo della cura del proprio corpo . . . la curcuma è l'ingrediente principale della maggior parte dei preparati che caratterizzano questo rito.
Quindi . . . Vi racconto come viene preparato l'OLIO DI CURCUMA !
Servono 500ml di olio di sesamo spremuto a freddo e 3 cucchiai di curcuma in polvere. Versate l'olio in un barattolo di vetro con coperchio ermetico e aggiungete la curcuma. Chiudete e lasciate macerare il composto per una settimana. Agitate il barattolo una volta al giorno. All'ottavo giorno travasate il tutto in una bottiglia scura, stando attenti a lasciare la polvere di curcuma depositata sul fondo, in modo da poterla scartare alla fine del travaso (a questo punto tutte le sue proprietà si saranno trasferite nell'olio). 
Il gioco è fatto !
Il vostro olio fatto in casa è un ottimo prodotto antirughe grazie alle virtù antiossidanti; mentre per le sue proprietà antinfiammatorie e lenitive si può utilizzare come impacco antiforfora o per rendere i capelli più forti e lucenti, per regolare l'eccesso di sebo sulla pelle, in caso di pelle screpolata, dermatiti o prurito. Aiuta a riparare la pelle dai danni causati dall'esposizione ai raggi solari.
Mi auguro possa esserVi utile anche solo per coccolarVi un pò !
Serena serata a Voi . . .
dhanly

Commenti

  1. questo l'ho fatto anch'io e di solito mi massaggio lo stomaco e il fegato, non so se serve. Grazie comunque per la ricetta. A presto.

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato da qui!
Se ti piace quello che leggi condividilo... ogni condivisione è un seme buttato nel vento... prima o poi germoglierà creando un bellissimo capolavoro!

Post popolari in questo blog

Dhanly nel Vecchio Oriente!

Esprimo tutta la mia riconoscenza all'Onorevole Maestro Chen che con pazienza mi guida da sette anni. Vivo nell'associazione Samgha Filosofico Buddista Theravada di Sirtori e sono responsabile del piccolo negozio etnico (Vecchio Oriente) che è stato creato all'interno. Gestisco tutto questo con le mie capacità e il mio entusiasmo. Descrivo ciò che mi circonda, in particolare gli articoli presenti nel negozio al quale mi dedico con tutto l'amore di cui sono capace. Riconoscente a Voi per le Vostre visite a questa mia pagina . Ci tengo a sottolineare che essendo una pagina Facebook non mi è possibile entrare nelle vostre bacheche o inviarvi messaggi. Posso solo rispondere ai commenti e messaggi (anche privati) che mi inviate Voi. Se desiderate venire in visita, il negozio è aperto ai seguenti orari: Tutti i giorni dalle 10-12 14-18 Sabato e domenica dalle 10 alle 19 orario continuato. Vi auguro giornate in serenità, circondati da coloro che amate... ...

Cosa si può trovare nel Vecchio Oriente!

Vecchio Oriente è un piccolo angolo, all'interno dell'Associazione "Samgha filosofico buddhista Theravada" di Sirtori a Lecco, esattamente in via Bornò, 5! Il negozio è dedicato alla vendita di articoli provenienti dall'estremo Oriente, prodotti per la cura della persona ed alimentari. Accoglie tutti coloro che desiderano circondarsi di bellezza e armonia all'interno del nostro piccolo mondo orientale! Per saperne di più: www.AdOriente.it Dhanly Beatrice Terzi

Catalogo Vecchio Oriente!

Oggi Vi consiglio una visita al catalogo del Vecchio Oriente... potreste trovare qualcosa che fa per voi... anzi, io ne sono sicura!! Buona visione! Sara R.L. Catalogo Vecchio Oriente